Analisi del discorso politico
Il discorso politico ha occupato tradizionalmente, e occupa tuttora, un ruolo marginale tra gli oggetti di studio della scienza politica, più attenta a dati strutturali quali l’assetto e il ruolo dei media, o ad aspetti particolari – per quanto importanti – del rapporto tra linguaggio e politica, come la propaganda di partito e, soprattutto, le campagne elettorali. Prevale comunque lo sguardo complessivo sulla comunicazione politica a scapito delle componenti linguistiche e discorsive, affrontate invece in altri ambiti disciplinari (linguistica, ovviamente, ma anche mass-mediologia, filosofia, sociologia, psicologia sociale, antropologia…). Questo volume ci ricorda invece che la parola, detta o scritta, è un tratto peculiare della politica e che frequentemente questa consiste nell’emissione di simboli linguistici. Dopo una introduzione allo studio del discorso politico e alla sua analisi, viene presentata la griglia metodologica, messa alla prova in tre diversi scenari: il primo è quello europeo, con le prolusioni dei presidenti della Commissione europea José Barroso e Jean-Claude Juncker, per passare ai discorsi parlamentari pronunciati da Silvio Berlusconi, Matteo Renzi, Giuseppe Conte e Giorgia Meloni in occasione degli insediamenti dei loro governi e, in conclusione, alle relazioni congressuali dei segretari della CGIL dal 1949 al 1977. 
Francesco Battegazzorre è professore ordinario di Scienza politica all’Università di Pavia. Tra i maggiori studiosi dei simboli politici in età contemporanea, ha pubblicato: Saggi sopra la teoria delle istituzioni politiche (Coedit, 2012); Il Parlamento nella formazione del sistema degli stati europei. Un saggio di politologia storica (Giuffrè, 2007); Scienza politica e istituzioni (CLU, 1996); La partecipazione politica negli statuti regionali (Ecig, 1987).
- Autore
 - Francesco Battegazzorre
 - Titolo
 - Analisi del discorso politico
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 208
 - Collana
 - Saggi
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2024