Compendio di Bioetica
Ciò che è tecnologicamente possibile è anche lecito? Questa è la domanda originaria della bioetica, quel ramo del sapere che risponde all’esigenza di una riflessione morale per l’uomo contemporaneo – con la specifica funzione di “ponte” fra le scienze naturali bio-sperimentali e le scienze umane etico-antropologiche – per identificare le nuove forme di responsabilità dell’uomo nei confronti della vita. La bioetica ha dunque il compito di cercare risposte a quesiti delicati e complessi: è giusto sperimentare su embrioni umani o donare l’utero per la gestazione? Quali sono i dilemmi etici dell’eutanasia e del suicidio assistito? Ci sono limiti nell’applicazione dei trattamenti sanitari e nell’accesso alle cure? Domande che si moltiplicano, con riferimento alle tecnologie emergenti – le neuroscienze, la medicina di precisione, la correzione e il potenziamento genetico, l’intelligenza artificiale – e al mondo animale, all’ambiente, alle generazioni future. Riflettere su questi temi consente di partecipare al dibattito sociale attuale, interrogandosi sulla giustizia, sul senso e sul fondamento del valore della vita umana e non umana, sui confini della libertà e della responsabilità dell’uomo nei confronti degli altri e della natura.
Laura Palazzani è professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso l’Università LUMSA di Roma, membro dei comitati di bioetica all’Unesco, al Consiglio d’Europa e alla Commissione Europea. È stata Vicepresidente vicario del Comitato Nazionale per la Bioetica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica. Teorie, questioni, casi (Giappichelli, 2021); Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi (Giappichelli, 2021); La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni (Giappichelli, 2022); Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare (Scholé, 2022).
- Autore
- Laura Palazzani
- Titolo
- Compendio di Bioetica
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 224
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1