Le ultime trincee

Le ultime trincee

9788828405108
Ordinalo subito
28,00 €
Tasse incluse Consegnato in 8 giorni lavorativi

 

Le “ultime trincee” del primo conflitto mondiale furono le scuole, nelle quali lo Stato italiano si impegnò, con alterni risultati, per controllare la cultura, le opinioni, la vita materiale delle famiglie e delle comunità nei territori acquisiti. Questa ricerca sull’istruzione nelle nuove provincie nazionali all’indomani della Grande Guerra fornisce elementi di comprensione su passaggi storici fondamentali, tra la fine dell’Italia liberale e l’avvento del fascismo: la prima guerra mondiale come “prova di maturità” per l’Italia; la questione dei confini; l’organizzazione delle scuole in Trentino e nella Venezia Giulia; l’eredità della scuola austriaca; l’educazione degli insegnanti; il rapporto tra scuola, religione e cultura popolare. Nella terza parte, molto più di un’appendice, si presentano episodi della vita politica e sociale della Venezia Tridentina e della Venezia Giulia ricostruiti da fondi d’archivio: vicende emblematiche vissute dai protagonisti di ogni decisione politica: i cittadini, il popolo, i maestri, anche i più umili.

Andrea Dessardo è ricercatore presso l’Università Europea di Roma dove si dedica alla storia delle istituzioni scolastiche e del pensiero pedagogico soprattutto nella prima metà del Novecento italiano, con particolare attenzione alle aree di confine e al mondo cattolico. Tra le sue pubblicazioni: L’associazione magistrale “Nicolò Tommaseo”. Storia di maestri cattolici, 1906-1930 (Ave, 2018); Lo spirito nazionale nella scuola. Lettere dalla Venezia Giulia a Giuseppe Lombardo-Radice (Meudon, 2018).

Sommario

Autore
Andrea Dessaro
Titolo
Le ultime trincee
Sottotitolo
Politica e vita scolastica a Trento e Trieste (1918-1923)
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
368
Collana
Saggi
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2022
Prima edizione
La Scuola 2016
9788828405108
9788828405108
nessuna recensione
Product added to compare.