Hitchcock e la filosofia
La scena della doccia in Psycho; Cary Grant che cerca scampo attraverso un campo di grano; una miriade di uccelli “innocenti” minacciosamente allineati e in attesa di qualcosa: queste sequenze, indimenticabili per gli spettatori, sono ormai entrate nella storia del cinema e nel nostro immaginario. Ma che cosa le rende così affascinanti? Quali meccanismi profondi sono all’opera nei film di Hitchcock? Diciotto filosofi scoprono nei capolavori del grande regista inglese una inquietante familiarità con le dinamiche dell’inconscio freudiano e molti temi direttamente legati alla metafisica, all’etica, all’estetica e all’epistemologia: i discutibili fondamenti nietzschiani di Nodo alla gola; le ragioni del comportamento morale in una società in Delitto per delitto; la natura dell’identità personale in Intrigo internazionale; il problema del male in Psycho; i riferimenti al mito platonico della caverna in La finestra sul cortile… Un omaggio inaspettato a un leggendario maestro del cinema.
David Baggett insegna filosofia e dirige il Centro di apologetica morale alla Houston Baptist University. Con S. Klein ha pubblicato Harry Potter and Philosophy: If Aristotle Ran Hogwarts (Open Court, 2004).
William A. Drumin insegna Filosofia al King’s College, Wilkes-Barre, Pennsylvania. È autore di Thematic and Methodological Foundations of Alfred Hitchcock’s Artistic Vision (Edwin Mellen Press, 2004).
Vincenzo Cicero insegna Filosofia teoretica all’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: Leggere il Libro rosso di Jung (2016). Ha curato l’edizione italiana di W. Irwin (ed.), Pillole rosse. Matrix e la filosofia (Bompiani, 2006).
Presentazione a Messina (17/10/2022)
Presentazione del libro a Roma (17 giugno 2022)
- Curatore scientifico
- David Baggett - William A. Drumin (eds.)
- Titolo
- Hitchcock e la filosofia
- Sottotitolo
- La finestra sul cortile metafisico
- Curato e tradotto da
- Vincenzo Cicero
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 336
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1