La gloria della lingua
È Dante nel suo Purgatorio, nel canto di Oderisi da Gubbio, a parlare di «gloria de la lingua». Proprio lì, nel canto undicesimo della seconda cantica, l’Alighieri istituisce un arduo connubio tra eccellenza e umiltà, tra scienza e innocenza, come dirà poi Mario Luzi in un saggio sulla Commedia. Il modello dantesco sembra profeticamente adattarsi alla sorte dei poeti e della poesia in epoca moderna: nel Novecento e nella contemporaneità, ma già a partire da quel caposaldo della modernità che è Leopardi. Finita l’epoca della gloria letteraria, ne è iniziata un’altra, che potremmo definire della testimonianza-martirio.
Il libro indaga questa mutata condizione – che non è di rinuncia o di abdicazione, ma di aderenza a un diverso e più profondo servizio reso alla lingua – entrando nel merito dell’opera di Leopardi e poi di autori novecenteschi come Ungaretti, Montale, Sereni, Luzi, Fortini, Pasolini, Giudici, Merini, Raboni, passando per un autore ancora poco studiato in relazione alla sua produzione poetica, come Aldo Capitini. È l’occasione di un approfondimento, tra filologico ed ermeneutico, sull’uso della lingua poetica. Ricordandoci che la gloria della lingua è possibile oggi solo nel dono di sé che il poeta fa al mondo e agli altri.
Daniele Piccini insegna Filologia della letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Si è occupato in particolare di testi poetici trecenteschi, con edizioni critiche e commentate, e di poesia del Novecento. Tra i suoi libri saggistici si possono ricordare l’antologia La poesia italiana dal 1960 a oggi (bur Rizzoli 2005) e Letteratura come desiderio (Moretti e Vitali 2008). Ha pubblicato cinque libri di poesia: Terra dei voti (Crocetti 2003); Canzoniere scritto solo per amore (Jaca Book 2005); Altra stagione (Aragno 2006); Inizio fine (Crocetti 2013) e Regni (Manni 2017).
Segnalazione su Avvenire (19/10/2022)
- Autore
- Daniele Piccini
- Titolo
- La gloria della lingua
- Sottotitolo
- Sulla sorte dei poeti e della poesia
- Marchio editoriale
- Scholé
- Pagine
- 128
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019
- Numero di edizione
- 1