- Nuovo
La pedagogia in età moderna
Disponibile dal 19 settembre
Attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge pedagogisti, filosofi, storici del pensiero, delle istituzioni e della letteratura, questo volume esplora idee e pratiche educative dell’Occidente, dal primo Umanesimo fino alle soglie dell’età contemporanea. Gli autori analizzano figure chiave – da Erasmo a Comenio, da Montaigne a Rousseau – e movimenti culturali di lungo periodo, mettendo in luce la tensione tra l’essere e il dover essere dell’educazione, tra prassi e teoria, tra realtà istituzionale e utopia. Particolare attenzione è riservata alla fortuna delle proposte pedagogiche e didattiche, al loro impatto culturale, al riuso delle idee e alla rilettura critica di testi divenuti classici. Un testo che invita a ripensare la storia dell’educazione come spazio dinamico di confronto tra pensiero e società in trasformazione.
Contributi di François Bessire, Carlo Cappa, Giuseppe Cospito, Monica Ferrari, Josiane Guitard Morel, Paolo Levrero, Gualtiero Lorini, Giordana Merlo, Matteo Morandi, Pierre Musitelli, Simona Negruzzo, Federico Piseri, Maurizio Piseri, Anna Rossella, Luana Salvarani, Filippo Sani, Alberto Tanturri, Giuseppe Zago.
Il volume è curato da tre docenti dell’Università di Pavia: Monica Ferrari è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale; Giuseppe Cospito è professore associato di Storia della filosofia; Matteo Morandi è ricercatore di Storia della pedagogia e dell’educazione.
- Curatore scientifico
- Monica Ferrari - Matteo Morandi - Giuseppe Cospito (eds.)
- Titolo
- La pedagogia in età moderna
- Sottotitolo
- Autori e movimenti
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 384
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2025