• Nuovo
Lettere sforzesche
Lettere sforzesche
Lettere sforzesche
Lettere sforzesche

Lettere sforzesche

9788828407324

Disponibile dal 26 settembre

 

Nel volume ci si propone di studiare il tema dell’educazione epistolare e delle pratiche educative a essa connesse alla corte degli Sforza, nei suoi intrecci con le relazioni di potere che pervadono i rapporti familiari e politici dopo il 1450, quando Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti conquistano Milano.
A partire dall’analisi degli intrecci fra le lettere della famiglia ducale, emergono questioni connesse alla formazione dei figli e del senso dello Stato nel periodo iniziale della storia della dinastia sforzesca. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina analisi storica, network analysis e uso di strumenti digitali, il volume ricostruisce la rete di relazioni che legavano la duchessa alle élites del dominio. Un contributo per comprendere le dinamiche educative, relazionali e politiche del Rinascimento italiano e il ruolo delle pratiche epistolari nella costruzione del potere.

Federico Piseri è ricercatore di Storia della pedagogia presso l’Università degli studi di Sassari. Laureatosi in Storia presso l’Università degli studi di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia medievale presso lo stesso Ateneo. Tra le sue pubblicazioni: Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento, con M. Ferrari e I. Lazzarini (Viella, 2016); La formazione del mercante. Scuole, libri, cultura economica a Milano nel Rinascimento, con G. De Luca e A.M. Nuovo (Delfino, 2021).

Sommario

Autore
Federico Piseri
Titolo
Lettere sforzesche
Sottotitolo
Formazione familiare e costruzione del potere nel Ducato di Milano
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
256
Collana
Saggi
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2025
9788828407324
9788828407324
nessuna recensione
Product added to compare.