Teorie della follia e del disturbo psichico
La follia è un tema che attraversa la discussione culturale, scientifica e filosofica della nostra epoca e attorno a essa vengono a convergere questioni di impostazione generale, che travalicano il perimetro della semplice clinica ed investono il modo stesso di concepire la vita e l’esistenza umana. Questo volume mette a confronto le principali direzioni di ricerca e di studio sulla follia per avere una visione d’insieme delle prospettive in gioco e comprendere la struttura, il significato e la genesi del fenomeno: dalla psichiatria biologica e neurocognitiva (Kraepelin, Edelman, LeDoux, Ellis, Beck, Frith) alla galassia psicanalitica (Freud, Jung, Klein, Lacan); dalla psicopatologia fenomenologica (Minkowski, Binswanger, Straus) alle radici sociali della follia e della psichiatria (Laing, Goffman, Scuola di Palo Alto, Foucault). Soltanto l’incontro tra varie linee interpretative e la contaminazione di posizioni e linguaggi diversi permette, infatti, di cogliere tutte le sfaccettature di un fenomeno complesso e pluristratificato come la follia.
Vincenzo Costa è ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università San Raffaele di Milano. Nel catalogo Scholé ricordiamo: Heidegger (2022 2ed.); Il movimento fenomenologico (2021 2ed.). Dirige la collana “Fenomenologie”, per la quale ha curato i testi di Edmund Husserl Lezioni sulla sintesi passiva (2016), Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine (2020 2ed.) e Fenomenologia dello spazio e della geometria (2021). Per Morcelliana: Esperienza e realtà (2021).
- Autore
- Vincenzo Costa
- Titolo
- Teorie della follia e del disturbo psichico
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 272
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1
- Prima edizione
- La Scuola 2017