Lingue altre 1
Una panoramica sugli studi attuali che riguardano le lingue e la loro varietà associata alla provenienza etnica e culturale. L’Autrice parte dall’origine del linguaggio, della cultura e delle lingue per trattare della comunicazione non verbale e approdare alla comunicazione mediata dal computer e dalla Rete. Percorre le ricerche dell’ultimo ventennio sul cervello e sulla mente che hanno dato contributi significativi allo studio del linguaggio; accenna alla filosofia del linguaggio e alla linguistica per soffermarsi successivamente sulle lingue “altre” nella società multietnica, multilinguistica e multiculturale e chiude con un primo quadro di riferimento pedagogico-didattico all’insegnamento/apprendimento delle lingue che verrà ampliato nel volume Lingue altre, 2. Insegnarle e impararle.
Il tutto intesse numerosi campi di ricerca con grande coerenza concettuale e stilistica e dà al lettore e allo studente universitario la prospettiva giusta dalla quale guardare alla ricchezza linguistica dell’umanità.
Caterina Cangià è docente di Didattica delle lingue moderne all’Università LUMSA di Roma. La sua prima creazione per l’insegnamento delle lingue, European Party, ha ottenuto il Gold Award al Milia di Cannes nel 1995. Ha diretto per 18 edizioni il Festival di Teatro Didattico in Lingua Straniera. I suoi corsi per l’apprendimento delle lingue – Ici je vis, pubblicato dalla Université Saint Esprit di Kaslik (Libano), English on stage, pubblicato dalla Giunti Scuola e Click! pubblicato da Multidea – sono la traduzione di anni di studio, di ricerca e di vissuto condiviso con migliaia di discenti di lingue e culture diverse. Ha fondato “La Bottega d’Europa” per promuovere l’insegnamento delle lingue con il teatro e con il computer. Sommario
- Autore
- Caterina Cangià
- Titolo
- Lingue altre 1
- Sottotitolo
- Conoscerle e coltivarle
- Prefazione
- Paola Giunchi
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 384
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2016