Programmazione, coding, sviluppo del pensiero computazionale, tinkering, making sono termini entrati nel linguaggio comune e che riecheggiano insistentemente nei recenti documenti dedicati alla scuola, sempre più chiamata a far fronte alla complessità e a innovarsi. Questo libro intende offrire una panoramica sul significato di tali concetti e dimostrare come il metodo EAS – che di per sé permette di migliorare la didattica di qualsiasi argomento – funga da eccellente cornice per le attività didattiche volte allo sviluppo del pensiero computazionale (con il quale ha molti punti di intersezione) e alla risoluzione di problemi (problem solving) nella scuola primaria. Didattica attiva, laboratorio, progettazione, inclusione, competenze, pensare come un informatico, creatività sono alcune delle parole chiave del testo, che restituisce al docente la sua professionalità e la responsabilità di operare scelte didattiche consapevoli, lasciando spazio ai ragazzi per un apprendimento attivo e autentico.
Rita Marchignoli è docente di scuola primaria presso la Direzione Didattica di Fidenza (PR). Collabora con il CREMIT dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tra le sue pubblicazioni: Didattica interculturale con gli EAS in P.C. Rivoltella (ed.), Didattica inclusiva con gli EAS (La Scuola, 2015).
Michael Lodi svolge attività di ricerca presso il DISI (Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria) dell’Università di Bologna. Insieme agli amici del CoderDojo Bologna e dell’associazione ProgrammaBol tiene laboratori di informatica creativa per bambini e ragazzi.
- sottotitolo
- Fare coding nella scuola primaria
- autore
- Rita Marchignoli - Michael Lodi
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 160
- curatore
- Con un saggio di Pier Cesare Rivoltella
- prezzo in euro
- 15
- anno pubblicazione
- II edizione 2022
- data pubblicazione
- I edizione 2016
- collana
- DIDATTICA
- EAN
- 9788828405061
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- O