Il testo è volto a indagare, attraverso un approccio inter- e trans-disciplinare, la natura proteiforme del concetto di interazione e le implicazioni di quest’ultima nel processo di insegnamento-apprendimento. Partendo da una visione bioeducativa della Didattica che assuma le prerogative degli studi di Alain Berthoz sulla semplessità e sulla vicarianza, l’obiettivo è quello di creare un quadro epistemologico che possa render conto della straordinaria ricchezza del significato di interazione. In gioco è una teoria dell’azione didattica.
«L’interazione docente-discente, che chiamiamo insegnamento, dovrà raccogliere la sfida della complessità, richiedendo competenze didattiche sempre più sofisticate, in grado di operare in questo nuovo e globale ambiente di apprendimento, del quale la scuola e la famiglia sono i nodi principali».
Maurizio Sibilio è professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale (M-PED/03) e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) presso l’Università degli Studi di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: Simplex Didactics. A Non-Linear Trajectory for Research in Education, in «Revue de synthèse», tomo 136, VI serie, n. 3-4, 2015, pp. 477-493; Simplexité et vicariance en didactique, in A. Minzoni - É. Mounoud (eds.), Actes du Colloque “Simplexité et modèles opérationnels”, pp. 183-202 (CNRS 2017).
- autore
- Maurizio Sibilio
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 208
- prezzo in euro
- 18
- data pubblicazione
- 2020
- collana
- DIDATTICA
- EAN
- 9788828401322
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D