Dall'educazione alla pedagogia
In pedagogia la tendenza ad utilizzare alcuni termini con accezioni epistemologiche diverse o addirittura contrastanti è altamente diffusa. In questo contesto, parlare di “pedagogia critica” significa analizzare le differenze di questo complesso vocabolario non solo all’interno dell’ambito pedagogico, ma anche rispetto alle altre scienze dell’educazione.
Premessa
Oltre i riduzionismi
Capitolo primo
Il problema e il metodo
Capitolo secondo
Genealogia dell’esperienza umana
Capitolo terzo
Morfologia dell’esperienza umana e genealogia dell’educazione, della formazione e dell’istruzione
Capitolo quarto
L’intenzionalità e le sue regioni
Capitolo quinto
Il discorso pubblico della ragione e le sue tipologie
Capitolo sesto
L’azione umana: identità e implicazioni pedagogiche
Capitolo settimo
Educazione, formazione, istruzione processi e significati
Giuseppe Bertagna è direttore del Dipartimento di Scienze della persona dell’Università degli Studi di Bergamo. Sommario
- Autore
- Giuseppe Bertagna
- Titolo
- Dall'educazione alla pedagogia
- Sottotitolo
- Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell'educazione
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 416
- Collana
- Istituzioni di pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2016