• Nuovo
L'antropologia dell'artificiale
L'antropologia dell'artificiale
L'antropologia dell'artificiale
L'antropologia dell'artificiale

L'antropologia dell'artificiale

9788837241049
Ordinalo subito
33,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

Chiusura estiva

Gli uffici dell'Editrice Morcelliana saranno chiusi dal 9 al 24 agosto; gli ordini effettuati sul sito saranno evasi alla riapertura.

 

Il volume, recante gli atti del 69° convegno dei ricercatori di filosofia promosso dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, intende presentare l’antropologia dell’artificiale come una prospettiva di riscoperta dell’umano-che-ci-è-comune all’interno della cornice configurata dalle rivoluzioni tecnologiche e dalla rivoluzione digitale che stiamo attraversando in questo così delicato frangente storico. In particolare, le riflessioni proposte, dal taglio ora maggiormente teorico, ora maggiormente applicativo, offrono un contributo assai significativo per la ricomprensione del pathos umano in tutte le sue espressioni, a partire dall’interazione uomo-artefatto tecnologico. Quest’ultima allora può senz’altro costituire uno strumento euristico per la riscoperta dell’essere umano nella sua chiamata ultima alla relazione con l’altro da sé e nella sua radicale apertura al compimento assiologico. 

Prefazione di Francesco Totaro.

Contributi di: Calogero Caltagirone, Paul Gilbert, Luisa Damiano, Paul Dumouchel, Giampaolo Ghilardi, Tonino Cantelmi, Cecilia Benassi, Roberta Caruso, Giovanna Arigliani, Nancy Forgione, Cecilia Maria Di Bona, Kris Michele Bello, Flavia Chieffi, Carlotta Ciarrapica, Roberta Gambardella, Emanuela A. Tangari, Luca Cucurachi, Fabrizio Luciano, Francesco Zinchiri, Antonio Martino, Angelo Tumminelli, Maria Caterina Salvini, Giuseppe Stinca, Giovanna Varani.

Roberta Gambardella sta conseguendo il dottorato di ricerca in neuroetica presso la Pontificia Università Lateranense. Laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attualmente è docente a contratto per attività integrative e curricolari e cultore della materia della cattedra di Filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA, diretta dal prof. Calogero Caltagirone. Tra le sue pubblicazioni più recenti, oltre a diversi saggi in riviste scientifiche e curatele, la monografia Diverso. Günther Anders. La filosofia della tecnica come occasione (Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2024).

Angelo Tumminelli è Ricercatore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Lumsa di Roma dove insegna Antropologia ed Etica delle relazioni ed Etica della comunicazione. È docente invitato di Filosofia della religione e Storia della filosofia contemporanea presso l’Istituto Teologico “San Pietro” di Viterbo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Max Scheler sull’amore. Tra fenomenologia e Lebensphilosophie (Orthotes, Napoli-Salerno 2018), Martin Buber a Firenze. Dallo studio del Rinascimento al dialogo con Giorgio La Pira (Studium, Roma 2020) e Abraham Joshua Heschel. L’eredità filosofica dell’ebraismo (Morcelliana, Brescia 2024).

Sommario

Curatore scientifico
Angelo Tumminelli - Roberta Gambardella (eds.)
Titolo
L'antropologia dell'artificiale
Sottotitolo
Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos
Prefazione
Francesco Totaro
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
352
Collana
Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2025
9788837241049
9788837241049
nessuna recensione
Product added to compare.