Alla scuola di Paolo VI
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Attraverso una pluralità di temi e percorsi, da questi “Appunti” di un testimone della cultura cristiana emerge un ritratto vivo di Paolo VI: le scelte pastorali, l’insegnamento magisteriale, l’orientamento politico del suo pontificato e, soprattutto, la profonda, intrinseca, ispirazione religiosa.
«Il magistero montiniano documenta, nelle diverse fasi della sua vita – dalle prime esperienze come educatore dei giovani studenti, attraverso il ministero episcopale a Milano e fino al pontificato – lo sforzo instancabile di additare la verità su Dio e sull’uomo resa accessibile dalla rivelazione cristiana e, al tempo stesso, l’impegno per la formazione di una coscienza critica e responsabile, libera e all’altezza della sua vocazione».
Monsignor Enzo Giammancheri (1927-2005) fu una figura unica di sacerdote e intellettuale. All’interno dell’Editrice La Scuola svolse un ruolo culturale fondamentale, dirigendo riviste, creando appuntamenti e iniziative per la pedagogia cattolica (come il convegno annuale “Scholé”) e contribuendo alla fondazione dell’Istituto Paolo VI. Tra le sue tante opere: Educazione e senso della vita (La Scuola, 2000), L’ateismo (curato con L. Borello, Queriniana, 1974) e questo Alla scuola di Paolo VI, per il quale Giammancheri ha ricevuto il Premio Graham Greene nel 2004.
- Autore
- Enzo Giammancheri
- Titolo
- Alla scuola di Paolo VI
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 256
- Collana
- Emmaus
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2014