Calcio d'autore
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutte le caratteristiche fondamentali del linguaggio per eccellenza, quello che noi ci poniamo subito come termine di confronto, ossia il linguaggio scritto-parlato (Pier Paolo Pasolini). Il gioco del calcio nelle parole dei poeti, degli scrittori, dei giornalisti, dei cantautori e dei tifosi. Dalle liriche, edite e no, di autori del passato (Saba, Sanguineti, Pasolini, Luzi, Sereni, Giudici, Gatto…) e contemporanei (De Angelis, Damiani, Ramat, Cucchi, Lamarque, Rossani...) agli scritti di Arpino, Pratolini, Brera, Viola, Tortora, Carosio, Gramellini, Fazio… fino ai testi dei cantautori, (Vecchioni, Rino Gaetano, De Gregori, Dalla, Jannacci, Ligabue…) e ai vessilli dei tifosi.
Antonio Donadio è poeta, critico letterario, traduttore. Tra le sue raccolte di liriche: Per le terre di Grecia (1993, Selezione Premio Viareggio, finalista Premio Montale); L’alba nella stanza con nota di Mario Luzi (1996, Premio Circe- Sabaudia, Premio San Domenichino); Un’amore con l’apostrofo (2008, Premio Mediterraneo). Tra le sue opere di critica e saggistica: Versi d’amore. 100 poesie d’amore di poeti Italiani del ‘900 (San Paolo, 2002) e La vita al quadrato. Sulla poetica di Mario Luzi (LietoColle, 2014).
- Autore
- Antonio Donadio
- Titolo
- Calcio d'autore
- Sottotitolo
- Da Umberto Saba a Gianni Brera: il football degli scrittori
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 160
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016