Il male ha nuovi volti
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
In queste pagine Svetlana Aleksievicˇ presenta in tre interventi la sua opera, che tratta «delle nuove paure che ci stanno davanti. Siamo in un mondo diverso da prima, la nostra anima deve affrontare molte prove e imparare di nuovo il coraggio di vivere». Dando voce alla sofferenza, ai testimoni, alle vittime, la Aleksievicˇ esplora nodi cruciali per la storia del suo paese: la Seconda guerra mondiale vista dalle donne, la fine dell’utopia comunista, la guerra dell’Armata rossa in Afghanistan e l’incidente nucleare di Cernobyl’, che costrinse l’umanità a confrontarsi con la propria precarietà, scoprendosi indifesa di fronte a una nuova dimensione del male, a minacce impalpabili, a nemici invisibili quanto inesorabili. Una condizione che oggi, dopo l’11 settembre, la guerra permanente e i continui attentati terroristici, possiamo leggere nella sua drammatica evidenza.
Svetlana Aleksievicˇ , giornalista e scrittrice di origine bielorussa, ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Tra le sue opere tradotte in Italia: Preghiera per Cernobyl’. Cronaca del futuro (edizioni e/o, 2002); Ragazzi di zinco (edizioni e/o, 2003); Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo (Bompiani, 2014); La guerra non ha un volto di donna (Bompiani, 2015); Ultimi testimoni (Bompiani, 2016).
- Autore
- Svetlana Aleksievic
- Titolo
- Il male ha nuovi volti
- Sottotitolo
- L'eredità di Cernobyl'
- A cura di
- Alberto Franchi - Sergio Rapetti
- Introduzione
- Goffredo Fofi
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 80
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016