Come si manipola la memoria
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Perché uno dei maggiori storici del nostro tempo, di origine ebraica, ha una posizione molto critica nei confronti delle leggi sulla memoria, compresa quella che considera un reato la negazione della Shoah? Due riflessioni di Pierre Nora, accademico di Francia e “padre” di un nuovo genere di narrazione storica, basato sui luoghi della memoria. Nella prima, Nora ricostruisce il suo rapporto con la storia e con le sue radici culturali alla luce delle identità che lo caratterizzano: quella ebraica e quella francese. Al problema del rapporto tra potere e passato e al fenomeno, sempre più evidente, della gestione politica della memoria collettiva è dedicata la seconda parte. Una lettura utile e formativa per tutti, a partire dagli studenti, nella prospettiva di un rapporto critico e consapevole tra storia e società.
Pierre Nora è direttore di studi presso l’ École des hautes études en sciences sociales e membro dell’Académie française. Ha curato l’immensa impresa editoriale dei Lieux de Mémoire (Gallimard 1984-1992), imponendo il tema della memoria nella riflessione storica contemporanea. Il suo lavoro di direttore editoriale per Gallimard nel settore delle Scienze umane ha contribuito alla diffusione della Nouvelle Histoire e dello strutturalismo. Tra i suoi testi tradotti in italiano: Conversazione sulla storia e il romanzo (con J. Littell, Einaudi 2007) e Fare storia (con J. Le Goff, Einaudi 1981).
- Autore
- Pierre Nora
- Titolo
- Come si manipola la memoria
- Sottotitolo
- Lo storico, il potere, il passato
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 96
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016