Dove va la storia?
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
La nostra epoca sembra caratterizzata da un senso di stanchezza e di scetticismo nei confronti della storia umana: anche il tentativo di rintracciare in essa dei barlumi di senso o dei motivi di speranza è considerato ingenuo. In questo libro in forma di intervista uno dei maggiori pensatori viventi, Rémi Brague, riflette criticamente su tale atteggiamento, contestando molti stereotipi circa il rapporto di noi «postmoderni» con le nostre radici. Le considerazioni di ordine filosofico si intrecciano con questioni assai concrete, di drammatica attualità: per esempio, con quelle riguardanti la convivenza tra le grandi religioni, la possibilità di un dialogo con l’islam, la «vocazione» dell’Europa, il futuro delle biotecnologie e la tentazione – serpeggiante nella cultura del nostro tempo – di «farla finita con l’uomo», in nome di un mortifero ideale di perfezione.
Rémi Brague è docente emerito dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne; dal 2002 al 2012 è stato anche titolare della «Cattedra Guardini» presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Grande conoscitore della filosofia araba e medievale, nel 2012 è stato insignito del Premio Ratzinger. Tra i suoi libri tradotti in lingua italiana, ricordiamo Il Dio dei cristiani. L’unico Dio? (Cortina, 2009) e Ancore nel cielo. L’infrastruttura metafisica (Vita e Pensiero, 2012).
Giulio Brotti, docente liceale e pubblicista, ha curato per La Scuola: La scienza e Dio, di Michael Heller (2012) ed Essere persone, di Robert Spaemann (2013).
- Autore
- Rémi Brague
- Titolo
- Dove va la storia?
- Sottotitolo
- Dilemmi e speranze
- A cura di
- Giulio Brotti
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 160
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2015