Fenomenologia dell'educazione e della formazione
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
È possibile una fenomenologia che rilegga e interpreti i temi dell’educazione (anche scolastica) indicando i principi generali della cura dei legami sociali, delle relazioni di cura e della narrazione? Il centro del libro è rappresentato dalla necessità di partire dall’esperienza effettiva, da come il mondo viene esperito dalle persone, poiché ogni formazione deve prendere le mosse da un precedente stato di non formazione. Nella varietà delle loro declinazioni, la formazione e l’educazione consistono nell’aprire la persona al possibile, e questo diventa anche il criterio per distinguere tra ciò che forma e ciò che deforma. In questa direzione il testo delinea, da un punto di vista fenomenologico, la distinzione tra persona e psiche, la struttura e il ruolo delle emozioni, i caratteri dell’esperienza dell’altro e i rapporti tra educazione, formazione e tradizione, in quanto temporalità che lega tra loro le generazioni.
Vincenzo Costa insegna Filosofi a teoretica presso l’Università del Molise. Si è occupato a lungo della tradizione fenomenologica, in particolare di Husserl, Heidegger e Derrida. Tra i suoi lavori più recenti: Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà (Jaca Book, 2011); Giustizia, responsabilità e legge. Un percorso fenomenologico nella filosofia moderna e contemporanea (Morcelliana, 2013) e, con l’Editrice La Scuola, Heidegger (2013) e Il movimento fenomenologico (2014).
- Autore
- Vincenzo Costa
- Titolo
- Fenomenologia dell'educazione e della formazione
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 320
- Collana
- SAGGI FILOSOFIA
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2015