La prima guerra mondiale
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Nel marzo del 1915, dopo pochi mesi dall’inizio della Prima guerra mondiale, e nel luglio del 1918, quasi al termine del conflitto, vengono pubblicati i due saggi di Vilfredo Pareto qui raccolti. Nel primo (La guerra ed i suoi principali fattori sociologici) l’autore mette in evidenza, con freddo disincanto, le cause del conflitto, distinguendole dai “pretesti” e dalle opinioni prevalenti, condizionate da sentimenti, inclinazioni e interessi di parte. Il secondo saggio, Dopo quattro anni di guerra, vuole considerare il quadro storico del 1918 una «grande esperienza sociologica» e cercare di «intravedere certi rapporti che si sono annodati tra i fatti». Queste pagine ci restituiscono due rigorose analisi, condotte da un maestro della sociologia fi no a conclusioni sorprendenti per la capacità di lettura delle dinamiche storiche e di previsione degli sviluppi.
Vilfredo Pareto (1848-1923) è stato il maggiore economista e sociologo italiano del Novecento. Fu a lungo professore di economia politica presso l’Università di Losanna. Tra le opere più importanti: Cours d’économie politique (1896-97), Manuale di economia politica (1906), Trattato di sociologia generale (1916).
Giovanni Busino è professore di Sociologia generale e Storia dell’analisi sociologica all’Università di Losanna. È curatore dell’opera completa di Pareto.
- Autore
- Vilfredo Pareto
- Titolo
- La prima guerra mondiale
- Sottotitolo
- Cause e conseguenze
- Introduzione
- Giovanni Busino
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 96
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2015