Figli di Abramo
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
«Gli interventi di Martini [sul rapporto con l’Islam e il mondo musulmano] hanno ampiezza e profondità tali, in questo caso come in tutto il suo magistero, da non poter essere discussi soltanto in un’ottica storico-politica. Essi sollevano questioni di principio che, proprio per la tragicità dell’ora che attraversiamo, non è più lecito mettere tra parentesi o peggio ignorare». (Massimo Cacciari)
Carlo Maria Martini (1927-2012), biblista ed esegeta, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, sempre impegnato nella costruzione del dialogo con i non credenti e con le altre religioni. Tra le sue moltissime opere, ricordiamo Educare nella postmodernità (La Scuola, 2010).
Massimo Cacciari è professore emerito di Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita- Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere più recenti: Labirinto filosofico (Adelphi, 2014).
- Autore
- Carlo Maria Martini
- Titolo
- Figli di Abramo
- Sottotitolo
- Noi e l'Islam
- Introduzione
- Massimo Cacciari
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 64
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2015