Filosofia della religione
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Una introduzione storica e concettuale alle principali tematiche della filosofia della religione. La religione è una risposta a un bisogno dell’uomo, un’esperienza del sacro, una visione del mondo o tutto questo insieme? Quale plausibilità razionale presenta la credenza religiosa e quale senso assume il termine “Dio” al di fuori di essa? Come conciliare l’esistenza di un Dio buono e onnipotente con la presenza del male e della sofferenza? La pretesa di verità delle religioni è portatrice di conflitti o un’aspirazione legittima? Qual è il senso del “ritorno alla religione” in società sempre più secolarizzate? I grandi interrogativi dell’esperienza religiosa, presentati con una lettura chiara, rispettosa della complessità dei problemi affrontati e aggiornata rispetto alle nuove ricerche europee e americane.
Andrea Aguti insegna Filosofia delle religioni all’Università di Urbino ed è docente a contratto nell'Università di Trento. Fra i suoi numerosi studi sulla filosofia della religione moderna e contemporanea: Henry Duméry. Filosofia della religione e critica del cristianesimo (Morcelliana, 2004); Autonomia e eteronomia della religione. E. Troeltsch, R. Otto, K. Barth (Cittadella, 2007). Per Morcelliana ha curato l’edizione dell’Opera Omnia degli scritti di filosofia della religione di Romano Guardini (2008-2010). È condirettore dell'annuario di studi filosofici «Anthropologica» e membro del comitato di redazione di «Hermeneutica».
- Autore
- Andrea Aguti
- Titolo
- Filosofia della religione
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 416
- Collana
- SAGGI FILOSOFIA
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016