Guerra, pace, diritto
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
C’è una regolarità della guerra, intesa come «assenza di limiti circa l’uso dei mezzi atti a distruggere o asservire il nemico»? Un interrogativo che guida Gianfranco Miglio – in questo testo dove emerge la sua lezione di maestro del realismo politico – nella ricostruzione delle forme in cui la guerra è stata pensata e praticata: da quella civile allo scontro tra nazioni e Stati. Conflitti che, dopo il tempo della distruzione, hanno messo capo a nuove forme di vita politica. Una prospettiva, nota Cacciari nel suo saggio, che sembra essere venuta meno dopo la fi ne della «guerra fredda»: la globalizzazione, le migrazioni e il terrorismo di matrice religiosa aprono un orizzonte ove la guerra appare «senza fi ne» perché sono assenti soggetti in grado di trarre da essa una sintesi politica, un modo di convivenza segnato dalla pace.
Gianfranco Miglio (1918-2001), costituzionalista e scienziato della politica, ha insegnato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove fu preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1959 al 1989. Tra le sue opere ricordiamo Lezioni di politica (2 voll., Il Mulino, 2011).
Massimo Cacciari insegna Pensare filosofico e metafisica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue ultime opere: Il potere che frena (Adelphi, 2013) e Labirinto filosofico (Adelphi, 2014). Per l’Editrice La Scuola ha curato il testo di Carlo Maria Martini, Figli di Abramo. Noi e l’Islam (2014).
- Autore
- Gianfranco Miglio
- Titolo
- Guerra, pace, diritto
- Con un contributo di
- Massimo Cacciari
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 80
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016