Il movimento fenomenologico
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
I principali problemi e temi sviluppati dai rappresentanti della tradizione fenomenologica, da Husserl a Scheler, da Heidegger a Edith Stein, fino a Ricoeur, Derrida e Marion. Il rapporto tra essere e fenomeno e quello tra intenzionalità e mondo; l’autocoscienza e la percezione di sé; l’alterità; il significato e la funzione delle emozioni nella vita umana; l’idea di persona; le questioni dell’etica, della responsabilità e della libertà; le interpretazioni fenomenologiche della storia e del fenomeno “Europa”. Ogni capitolo è introdotto da una presentazione sintetica di alcuni nodi fondamentali del dibattito contemporaneo, in modo da fare poi emergere la peculiarità della prospettiva fenomenologica anche in relazione ad altre correnti filosofiche. Il ricorso costante a esempi rende il testo adatto anche per i non specialisti e gli studenti.
Vincenzo Costa insegna filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Studioso del pensiero contemporaneo, si è occupato a lungo della tradizione fenomenologica e, in particolare, di Husserl e Heidegger. Tra i suoi lavori, La verità del mondo. Giudizio e teoria del significato in Heidegger (Vita e Pensiero, 2003), Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger (Jaca Book, 2006), Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà (Jaca Book, 2011), Giustizia, Responsabilità e legge: un percorso fenomenologico nella filosofia contemporanea (Morcelliana 2013), Heidegger (La Scuola 2013).
- Autore
- Vincenzo Costa
- Titolo
- Il movimento fenomenologico
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 320
- Collana
- Profili - Filosofia
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2014