La preghiera
La situazione di incertezza generale in cui ci ha catapultati l’emergenza Coronavirus, mettendo in discussione ogni ambito della nostra vita quotidiana e futura, ha reso di nuovo attuale l’atto del “pregare”. Un atto personale e libero, con il quale si instaura un rapporto unico con la trascendenza, ma al tempo stesso universale: che ha valore per tutti, anche per chi non crede.
Di qui l’attualità di una riflessione che metta in evidenza le difficoltà ma anche le potenzialità della preghiera come modalità di relazione tra il finito e l’infinito, prese in esame nel libro in un corpo a corpo con le più cruciali questioni teologiche: cosa serve pregare se la preghiera non viene esaudita? Un Dio misericordioso, onnipotente e immutabile, come può permettere il male del mondo? E ancora, come può esaudire la nostra preghiera, se questo significa colmare una presunta carenza? Viceversa, un Dio sofferente come noi, a nostra immagine, come potrebbe sostenerci?
La preghiera, attraverso queste e altre domande, in quanto atto di riconoscimento dei limiti umani e della necessità di cercare oltre se stessi le risposte ultime, appare una insostituibile risorsa di senso.
Andrea Aguti, È professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, dove è stato allievo di Italo Mancini e attualmente insegna Filosofia della religione. Con Silvano Zucal dirige la collana “Filosofia della religione” (Morcelliana).
eBOOK disponibile nelle maggiori librerie online, ne ricordiamo alcune:
Amazon
Ibs
La Feltrinelli
Mondadori Store
Libreria universitaria
Hoepli
Torrossa
- Autore
- Andrea Aguti
- Titolo
- La preghiera
- Sottotitolo
- A cosa serve?
- Marchio editoriale
- Scholé
- Collana
- L'arca di Scholé
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Numero di edizione
- 1
- Prima edizione
- 2020