Respiri
“Bisogna uscire dalla condizione di attesa. Rompere l’isolamento e arginare il panico che ha conquistato la maggior parte di noi. Il nemico, invisibile, ha imposto un assedio che non si può più sostenere. La truppa è allo stremo. La popolazione, sfiancata dalla paura, non regge la pressione psicologica che tutti i conflitti portano con sé.
Limitati i movimenti, si vive come in quarantena dentro una palude. Proprio dentro, la palude. Dentro ciascuno di noi è la palude. E più si cerca di uscirne, più si sprofonda”.
I racconti qui raccolti cercano, secondo scritture e prospettive diverse, di rompere l’isolamento. Raccontare: dare respiro a sé, con e per gli altri.
Claudio Cuccia, cardiologo, è Direttore del Dipartimento Cardiovascolare della Fondazione Poliambulanza di Brescia. Ha pubblicato per il Mulino: L’infarto. Piccola guida per evitarlo o mal che vada sopravvivergli felici e Le parole del cuore. Glossario semiserio su un organo quasi perfetto. Per Scholé: Malato ma non troppo (con la formula della felicità).
Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con “la Repubblica” e RadioRai. I lavori teatrali più recenti sono Fausto Coppi. L’affollata solitudine del campione e il trittico Atlante del Gran Kan. Ha pubblicato, fra gli altri, Italia provincia del Giro e La vita non fa rumore, Mondadori; Se dico radici dico storie, Laterza; le poesie Il
viaggio della parola, Interlinea. Da NN Editore sono usciti Premessa per un addio e Qualcosa che s’impara; presso 66thand2nd il romanzo Si chiama Andrea.
Antonio Pascale è scrittore, saggista, autore televisivo e teatrale. Ha pubblicato con Einaudi, Laterza, Minimum fax, Chiare lettere, Contrasto. I suoi libri sono tradotti in 4 lingue. Collabora con varie testate. Ha un blog molto seguito.
Walter Gomarasca è Direttore Sanitario aziendale di Fondazione Poliambulanza e Presidente della onlus "Poliambulanza Charitatis Opera”.
Paola Carmignani è giornalista e critica teatrale del “Giornale di Brescia”. Ha pubblicato
testi di e sul teatro: Renato Borsoni, L’avventura di un teatro libero, con una nota di Fabrizio Gifuni, Grafo; La passione teatrale, La Quadra.
Tino Bino scrive da anni per libri, giornali, riviste. Ha fondato l’editrice La Quadra. Fra le molte collaborazioni, è editorialista per il “Corriere della Sera” dorso di Brescia. Per Scholé ha curato alcune opere di Mino Martinazzoli.
Gionata Mazzara è libraio della Libreria Università Cattolica del Sacro Cuore della Fondazione Poliambulanza.
Claudio Gasparotti è architetto.
Giuseppe Raspanti ha collaborato con il “Giornale di Brescia” e “Bresciaoggi”. Ha pubblicato per La Quadra Il treno di Ignazio e L’ombra dei passi.
eBOOK disponibile nelle maggiori librerie online, ne ricordiamo alcune:
Amazon
Ibs
La Feltrinelli
Mondadori Store
Libreria universitaria
Hoepli
Torrossa
Recensione su Brescia Medica (gen-mar 2021)
Recensione sul Corriere della Sera Brescia (16/06/2020)
- Autore
- Tino Bino - Paola Carmignani - Claudio Cuccia - Gian Luca Favetto - Claudio Gasparotti - Walter Gomarasca - Gionata Mazzara - Antonio Pascale - Giuseppe Raspanti
- Titolo
- Respiri
- Sottotitolo
- Racconti dall’isolamento
- Marchio editoriale
- Scholé
- Collana
- L'arca di Scholé
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Numero di edizione
- 1