La sfida della modernità
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
L’arte, la politica, l’educazione, la fede. Le riflessioni di un testimone della crisi della modernità, per rilanciare un approccio integrale all’uomo, condiviso da laici e cattolici, senza sincretismi né compromessi.
«La crisi economica mostra la vanità dell’idea di progresso in se stessa, non è vero che si dia un progresso illimitato e infinito. L’idea di progresso è stata l’ultimo tentativo laico di costruire un paradiso affidato alla tecnica… è in crisi profonda per via di quell’“eccedenza” umana nella quale c’è anche il dolore: il dolore non si può eliminare».
Pietro Barcellona (1936-2013), ordinario di Diritto privato e Filosofia del diritto all’Università di Catania, è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura, deputato e uno tra i più noti intellettuali laici italiani. Tra i suoi ultimi lavori: La speranza contro la paura (2012) e Parolepotere (2013).
Giuseppe Mari è ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato recentemente per l’Editrice La Scuola: Educare la persona (2013) e Educazione e alterità culturale (2013).
- Autore
- Pietro Barcellona
- Titolo
- La sfida della modernità
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 128
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2014