Logica della ricerca e società aperta

Logica della ricerca e società aperta

9788835037842

Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.

 

L’opera di Popper non ha «influito soltanto sui fisici, i biologi, i neurofisiologi, e i politici e i teorici della politica. Essa si configura anche come un decisivo contributo alla metodologia delle scienze sociali e alla teoria della storiografia; ha fornito presupposti teorici per una rinnovata storia della scienza; ha suscitato problemi non indifferenti per la teologia […]; nel suo nucleo metodologico (problemi‐teorie‐critiche) può venir accostata, in maniera non banale e con esiti di sorprendente coincidenza, alla teoria ermeneutica di H.‐G. Gadamer […]. Né dobbiamo dimenticare che Popper ha sollevato una folla di problemi tra i seguaci delle varie correnti della psicoanalisi, affermando che la psicoanalisi non è scienza (anche se un domani potrebbe trasformarsi in teoria controllabile). Nota è la sua polemica, dura e senza mezzi termini, contro la Scuola di Francoforte. Né indifferenti per gli storici delle idee sono state le sue interpretazioni di filosofi quali i Presocratici, Socrate, Aristotele, Bacone, Berkeley, Kant, e soprattutto di Platone ed Hegel e, naturalmente, di Marx».

Le più importanti pagine di Popper sulla filosofia della scienza, la democrazia e la politica, il mestiere del filosofo, il rapporto tra io e cervello, commentate dal suo maggiore studioso italiano, Dario Antiseri.

Dario Antiseri è uno dei più conosciuti filosofi italiani contemporanei. Nel 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, della laurea honoris causa presso l’Università Statale di Mosca. Tra le sue innumerevoli pubblicazioni: Quale ragione?, con G. Reale (2001); Libertà, un manifesto per credenti e non credenti, con G. Giorello (2008); Ragione filosofica e fede religiosa nell’era post-moderna, con G. Vattimo (2008); Laicità. Le sue radici, le sue ragioni (2010). Per l’Editrice La Scuola sono apparsi: Come si ragiona in filosofia (2011); Dalla parte degli insegnanti (2013). Nel 2013 ha curato, con Giovanni Reale, una nuova edizione de Il pensiero occidentale (3 voll.).

Autore
Karl R. Popper
Titolo
Logica della ricerca e società aperta
Marchio editoriale
La Scuola
Pagine
544
Collana
Classici del pensiero
CategoriaEditore
Z
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2016
9788835037842
9788835037842
nessuna recensione
Product added to compare.