Rousseau
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Il pensiero di Rousseau presentato da uno dei maggiori specialisti attraverso l’analisi delle sue opere, le categorie chiave della sua filosofia e la storia degli effetti nei secoli.
Roberto Gatti insegna Filosofia politica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Dirige con Vincenzo Sorrentino, la rivista «Cosmopolis». Ha recentemente curato per Rizzoli una nuova edizione critica de Il contratto sociale di J.‐J. Rousseau (2005, 20124). Tra i suoi ultimi lavori, i volumi collettanei, con G. Marini e G.M. Chiodi, editi da FrancoAngeli: La filosofia politica di Kant (2000); La filosofia politica di Hegel (2003); La filosofia politica di Locke (2005); La filosofia politica di Platone (2008); La filosofia politica di Hobbes (2009); La filosofia politica di Rousseau (2011). Ha pubblicato inoltre per l’Editrice La Scuola il manuale Filosofia politica (2007; II ed. ampliata con il titolo Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi); per Studium, Politica e trascendenza. Saggio su Pascal (2010) e Rousseau: la politica e il male (2011); con Morcelliana: Storie dell’anima. Le Confessioni di Agostino e Rousseau (2011).
- Autore
- Rosseau Gatti
- Titolo
- Rousseau
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 192
- Collana
- Profili - Filosofia
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016