Per una rivoluzione fiscale
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Parlare chiaramente di tasse? Si può. È quello che dimostrano gli autori in questo libro, offrendo una proposta specifica per la Francia, ma anche e soprattutto un metodo innovativo e trasparente per riportare la questione fiscale al centro del dibattito democratico. La loro proposta parla anche a noi: solo affrontando con chiarezza, competenza e passione i nodi irrisolti del nostro sistema tributario, quali la rilevazione e la tassazione dei patrimoni e l’inclusione dei redditi da capitale nel sistema di tassazione progressiva, possiamo cercare di scongiurare per il nostro paese lo scenario deprimente di un’economia di “redditieri poveri”.
Camille Landais, ricercatrice presso lo Stanford Institute for Economic Policy Research, è autrice di Hauts Revenus en France, 1998-2007: une explosion des inégalités (2008).
Thomas Piketty, professore presso l’École d’économie di Parigi, è autore di Hauts Revenus en France au XX siècle. Inégalités et redistributions, 1901-1998 (2001) e di Top Incomes. A Global Perspective (2010).
Emmanuel Saez, professore di Economia a Berkeley, è autore di Income Inequality in theUnited States, 1913-1998 (2003).
- Autore
- Camille Landais - Thomas Piketty - Emmanuel Saez
- Titolo
- Per una rivoluzione fiscale
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 192
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2014