Uomini e donne come noi

Uomini e donne come noi

9788835043027

Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.

 

Le acque del Mediterraneo sono diventate sotto i nostri occhi “cimiteri sotto la luna”, per riprendere il titolo della famosa opera di Georges Bernanos. Ai confini dell’Europa si muore e sembra non fare più scandalo. «Erano uomini e padri di famiglia, erano donne e madri, erano giovani, ragazzi, bambini. Erano un popolo. Fratelli. Provenivano dall’Africa sub sahariana: dal Mali e dal Ghana, dal Sud Sudan e dalla Nigeria, dove la fame, l’odio, la violenza avevano già provato la loro nascita, la loro crescita, la loro vita. Erano uomini e donne già sfiniti, in fuga dalla guerra di Siria, della Somalia e dell’Eritrea, della Palestina, alla ricerca della libertà religiosa che non c’è in Bangladesh o in Pakistan».

Gian Carlo Perego è Direttore generale della Fondazione Migrantes, organismo della Conferenza Episcopale Italiana. Insegna Teologia dogmatica presso il Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA di Roma e docente di Dottrina sociale della Chiesa alla SPICES (Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo) promossa dalla FOCSIV in collaborazione con Caritas Italiana. Tra le sue pubblicazioni: Eucaristia e vita sociale (Tau, 2011). Ha curato La Chiesa della carità (EDB, 2009).

Autore
Gian Carlo Perego
Titolo
Uomini e donne come noi
Sottotitolo
I migranti, l'Europa, la Chiesa
Marchio editoriale
La Scuola
Pagine
96
Collana
Orso blu
CategoriaEditore
Z
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2015
9788835043027
9788835043027
nessuna recensione
Product added to compare.