Questo saggio, pubblicato per la prima volta in lingua tedesca nel 1970, può essere considerato il momento conclusivo del percorso di Roman Ingarden, il più noto esponente polacco della tradizione fenomenologica. Compaiono infatti, in modo più o meno esplicito, diverse nozioni fondamentali già elaborate dal filosofo, che costituiscono lo sfondo su cui si innesta la trattazione di un argomento di inesauribile attualità e nevralgico per la caratterizzazione dell’essere-uomo. Che cosa significa decidere e agire responsabilmente? Esistono alcuni presupposti imprescindibili affinché ciò sia possibile? L’esito della riflessione di Ingarden mette in stretta relazione il darsi della responsabilità umana con alcuni concetti chiave: i valori, la persona, l’identità, la libertà, il tempo.
Roman Ingarden (1893-1970), allievo di Husserl a Gottinga e Friburgo, ha insegnato nelle Università di Leopoli e Cracovia. Tra le sue opere tradotte in italiano: L’opera d’arte letteraria d’arte letteraria (Fondazione Campostrini, 2011).
- autore
- Roman Ingarden
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 176
- curatore
- a cura di Simona Bertolini
- prezzo in euro
- 14
- data pubblicazione
- 2022
- collana
- FENOMENOLOGIE
- EAN
- 9788828403661
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D