C’è molto di Dante e della sua Divina Commedia nella filosofia e nel pensiero di Romano Guardini. Il teologo italo-tedesco ha – fin dalla sua giovinezza e per tutta la sua vita letteraria – camminato sulle tracce di quel poeta e pensatore, apice del modo cristiano di vivere, che con la sua opera illuminò il Medioevo. Viene qui indagato in modo sistematico il rapporto tra i due autori: con un approccio non filologico, né storico, ma essenzialmente filosofico-religioso, Guardini ha tentato una lettura esistenziale del poema dantesco, con l’intento di riappropriarsi di un’opera che incarna il modo cristiano di vedere e interpretare la realtà. Questa la grande capacità che lo stesso Guardini riconosce alla letteratura e ai grandi scrittori: leggere e comprendere l’esistenza umana
ORESTE TOLONE insegna Filosofia morale all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si occupa di antropologia filosofica, antropologia medica e filosofia della religione. Per Morcelliana ha curato di Romano Guardini, nella collana Opera Omnia, gli Studi danteschi (2019) e La Divina Commedia di Dante. I principali concetti filosofici e religiosi (2011). Ha pubblicato inoltre Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti (20202). Sommario
- autore
- Oreste Tolone
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 144
- prezzo in euro
- 13
- data pubblicazione
- 2021
- collana
- FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
- EAN
- 9788837234355
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D