Metafisica ed etica. Quale rapporto?

Metafisica ed etica. Quale rapporto?

9788837234249
In Stock
32,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Fascicolo e singoli articoli disponibili online su Casalini Digital Division  

SOMMARIO
Metafisica ed etica. Quale rapporto?
A cura di Francesco Camera, Giuseppe Nicolaci e Domenico Venturelli


Francesco Camera - Giuseppe Nicolaci - Domenico Venturelli, Premessa
Giuseppe Nicolaci - Domenico Venturelli, Metafisica ed etica. Quale rapporto? Traccia tematica


A. PER UN APPROCCIO SISTEMATICO

  • Ramón Rodríguez, Le condizioni ontologiche dell’esperienza morale. Una riflessione fenomenologica
  • Adriano Fabris, Etica della relazione e tradizione metafisica
  • Carla Canullo, “Tra” metafisica ed etica. Un rapporto all’infinito


B. FRA ANTICO E MODERNO

  • Elisabetta Cattanei, Metafisica ed etica in Aristotele. Una questione di taxis
  • Chiara Agnello, I beni di relazione. Metafisica ed etica tra vulnerabilità e autosufficienza
  • Andrea Sangiacomo, Freedom, passions and moral causation. Metaphysical and ethical complications of Descartes’s dualism
  • Gerardo Cunico, Metafisica ed etica. A partire da Kant
  • Angelo Cicatello, Filosofia in senso cosmico e destinazione dell’uomo
  • Marco Ivaldo, Filosofia trascendentale come etica e come metafisica


C. SPUNTI CONTEMPORANEI

  • Roberto Mancini, Etica e metafisica in prospettiva utopica. Ripensare oggi l’eredità di Ernst Bloch
  • Elisabetta Colagrossi, Etica e metafisica nel pensiero di Gandhi
  • Edoardo Simonotti, Intrecci teoretico-pratici nel dialogo tra culture

  • Domenico Venturelli, Riflessioni conclusive. Ancora qualche considerazione su Metafisica ed Etica

RICERCHE CRITICHE

  • Michele Abbate, Plotino erede e interprete critico di Parmenide. La relazione tra essere e pensiero alle origini della riflessione ontologica occidentale
  • Sandra Viviana Palermo, Substantia or Machina. Kant’s double reading of Spinoza
  • Simona Venezia, L’arte del passaggio. Comprensione e interpretazione nell’ermeneutica ontologica di Nietzsche, Heidegger e Gadamer
  • Calogero Caltagirone, L’essere come amore in Gustav Siewerth

RASSEGNA E NOTE

  • Giulia La Rocca, Tra metafisica e non metafisica. Pippin interprete della Logica di Hegel
  • Lucrezia Fava, Von Herrmann: intervista su Heidegger e la Gnosi


Bibliografica

Scarica gli Abstracts

Pagine da Abstract_1_2019.jpg

sottotitolo
GDM 1/2020 (vol. 42)
autore
AA.VV.
editore
MORCELLIANA
pagine
304
curatore
A cura di Francesco Camera, Giuseppe Nicolaci e Domenico Venturelli
prezzo in euro
32
collana
GIORNALE DI METAFISICA
EAN
9788837234249
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.