Fine dell'eccezione umana?

Fine dell'eccezione umana?

9788837232429
Disponibile
16,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Confrontarsi con alcuni orientamenti delle neuroscienze significa accettare che siano messe in discussione le acquisizioni della tradizione filosofica e teologica, secondo le quali gli esseri umani si stagliano al di sopra di tutti gli esseri viventi perché, essendo dotati anche di un principio spirituale, costituiscono il confine tra il mondo dello spirito e quello della materia. Ma per comprendere il fenomeno umano basta attenersi all’indagine scientifica? Nessuna demonizzazione dei saperi scientifici, piuttosto un tentativo di comprendere i dati che essi offrono alla teologia, la quale ha la convinzione di dare un contributo per la custodia dell’essere umano da ogni possibile manipolazione cui lo si esporrebbe qualora lo si considerasse soltanto un vivente tra gli altri.



GIACOMO CANOBBIO è docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana: Dio può soffrire? (20062); Chiesa, religioni, salvezza. Il Vaticano ii e la sua recezione (2007); Il destino dell’anima. Elementi per una teologia (20092); Laici o Cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico (20173).



 Presentazione a Verona (6/12/2019)

sottotitolo
La sfida delle scienze all'antropologia
autore
Giacomo Canobbio
editore
MORCELLIANA
pagine
208
prezzo in euro
16
data pubblicazione
2018
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837232429
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.