Il conflitto teologico

Il conflitto teologico

9788837235147
Disponibile
21,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Il rapporto conflittuale tra cristiani ed ebrei attraversa tutta la storia occidentale. Tale conflitto prende le mosse dagli eventi storici del 70 dell’era volgare, ossia dalla distruzione del tempio di Gerusalemme. Da allora una serie di controversie teologico-politiche – il significato di compimento delle Scritture, la sostituzione di Israele con la Chiesa, il rapporto tra lettera e spirito nella Bibbia, nonché una lunga catena di pregiudizi antigiudaici – hanno contrapposto le due tradizioni religiose. Tramite un’analisi dei testi biblici ed esegetici, il volume esamina i modelli di relazione tra le due fedi nella storia e ricostruisce le ragioni di questa inimicizia. Un’inimicizia di matrice ermeneutica che, nell’epoca del pluralismo, non può essere rimossa ma si può superare grazie a una più profonda conoscenza reciproca, che permetta un dialogo vero.

MASSIMO GIULIANI è docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento. Per Morcelliana ricordiamo: Il pensiero ebraico contemporaneo (2003); Il giudaismo «conservative» (2010); Portare il saluto. I significati dello shalom (con P. De Benedetti, 2012); La filosofia ebraica (ELS La Scuola, 2017); Il Rabbi di Asti. Su Paolo De Benedetti (2019); Teologia ebraica. Una mappatura (2021).



 Sommario

Recensione su Studi Ecumenici 1-2/2022

sottotitolo
Ebrei e cristiani
autore
Massimo Giuliani
editore
MORCELLIANA
pagine
304
prezzo in euro
21
anno pubblicazione
2021
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837235147
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.