Il dualismo nella storia della...

Il dualismo nella storia della filosofia e delle religioni

9788837235284
Disponibile
12,00 €
Nessuna tassa

Disponibile dal 25 novembre

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Questa è la prima tappa del progetto di vita di Simone Pétrement, dedicato all’incessante ricerca della verità che, secondo l’autrice, ha la sua chiave nel pensiero dualista, descritto come «amore e accettazione del mondo, desiderio di conoscere e di non essere separati da ciò che ci circonda», in quanto invita a dubitare della realtà, di ciò che appare come verità ma può non esserlo. Il dualismo lega intimamente religione e filosofia, in un punto d’incontro che Pétrement individua nel mondo antico, a partire dal pensiero di Platone, dallo gnosticismo e dal manicheismo, dottrine alle quali dedica questo studio. La ricerca – che avrà profonda influenza sulla concezione teologica di Simone Weil – intende esplorare la potenza generatrice della tradizione dualista, capace di tenere insieme, senza eliminarle, le contraddizioni: il bello del mondo e il male che vi abita.

SIMONE PÉTREMENT (1907-1992), amica e biografa di Simone Weil, è stata una studiosa del mondo antico, dello gnosticismo e dei suoi legami con il cristianesimo delle origini. Fra le sue opere: Le dualisme chez Platon, les gnostiques et les manichéens (PUF, 1947) e Le Dieu séparé. Les origines du gnosticisme (Cerf, 1984), oltre a La vita di Simone Weil (Adelphi, 1994).

FEDERICA NEGRI è docente di Estetica e Antropologia filosofica presso lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), nelle sedi di Mestre e Verona. Per Morcelliana ha curato, di Catherine Chalier, Le figure del femminile in Levinas (2020).


 Sommario

autore
Simone Pétrement
editore
MORCELLIANA
pagine
144
curatore
a cura di Federica Negri
prezzo in euro
12
anno pubblicazione
2021
collana
PELLICANO ROSSO
EAN
9788837235284
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.