Il duologo
Il dialogo è sempre una vera forma di comunicazione? In molti casi non succede, piuttosto, che sia un monologo a due voci nel quale si aspetta che l’altro finisca di parlare, per imporre il proprio punto di vista? In questo testo, per la prima volta tradotto in italiano, Kaplan tocca diversi temi della filosofia del dialogo – il rapporto tra mutualità e reciprocità, tra collettività e comunità, il ruolo dell’individualità – in costante confronto con pensatori come Buber e Chomsky, ed elabora la categoria di duologo per descrivere quelle situazioni in cui non si parla davvero con qualcuno, ma a qualcuno. Così l’io resta rinchiuso in se stesso, invece di essere proteso verso l’altro: la chiave per recuperare una comunicazione autentica, infatti, sta nel riconoscere la propria incompiutezza, che viene completata nell’incontro con l’altro, e nell’apertura all’ascolto, che permette di essere pienamente umani.
ABRAHAM KAPLAN (1918-1993) è stato un filosofo americano di origine ucraina, docente all’Università della California e all’Università del Michigan. Allievo di Bertrand Russell, è ricordato per i suoi studi sulle scienze comportamentali. Tra i suoi scritti: The Conduct of Inquiry: Methodology for Behavioral Science (Chandler, 1964); In Pursuit of Wisdom: The Scope of Philosophy (Glencoe Press, 1977).
GIOVANNI SCARAFILE è docente di Antropologia filosofica ed Etica applicata all’Università di Pisa e Liu Boming Professor presso l’Università di Nanchino. Tra le sue pubblicazioni: Etica delle immagini (Morcelliana, 2017); Ascolto e comunicazione. Se voglio parlarti, non ho niente da dirti (Scholé, 2020).
L'intervista a Giovanni Scarafile (Sulla Via di Damasco - Rai 3, 26 giugno 2022)
- Autore
- Abraham Kaplan
- Titolo
- Il duologo
- A cura di
- Giovanni Scarafile
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 96
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 1