Per la storia del termine persona

Per la storia del termine persona

9788837228347
In Stock
11,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Il contributo di Trendelenburg alla revisione del sistema hegeliano passa attraverso lo studio cri­tico della storia della filosofia, coniugando ana­lisi filologica dei classici ed elaborazione di una filosofia propria. Il testo qui per la prima volta tradotto, Per la storia del termine persona, un ma­noscritto del 1870 pubblicato solo nel 1908, è un esemplare scavo storico-filosofico sul formar­si del concetto di persona che rientra nella sua concezione organica dell’etica, di cui fanno parte non solo i diritti del singolo, ma anche lo stato, la società. La doppia matrice del termine – filosofi­ca e teologica – è rintracciabile già nella filosofia antica greco-romana e si riflette, pur con diversi percorsi, nel pensiero giuridico sino ad oggi. Per comprendere questo intreccio l’autore chiave è Kant, nel quale si trovano nodi tematici – come dignità, dialettica mezzo-fine – in cui ha origine, e può avere nuovo sviluppo, il concetto moderno di persona come soggetto etico-giuridico.


FRIEDRICH ADOLF TRENDELENBURG (1802-1872), filosofo tedesco tra i maggiori interpreti di Aristotele, è conosciuto in Italia per l’opera La dottrina delle cate­gorie in Aristotele, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1994.

autore
Friedrich Adolf Trendelenburg
editore
EDITRICE MORCELLIANA SRL
pagine
112
curatore
Introduzione e cura di Renato Pettoello
prezzo in euro
11
data pubblicazione
17/06/2015
collana
PELLICANO
EAN
9788837228347
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.