L'Europa e la sua memoria

L'Europa e la sua memoria

9788837231385
Disponibile
7,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Qual è l’identità dell’Europa, tra crisi della sua coscienza storica e sfida delle nuove migrazioni? Come sottrarsi alle spire di una memoria-ripetizione che dimentica la complessità della storia? Per Ricoeur, l’idea stessa di Europa ha un futuro quando si riconosca, in uno sforzo di memoria critica e attiva, che essa significa uno «spazio della integrazione delle migrazioni passate, presenti e future». Un’«idea mobile» la cui identità è il risultato dell’intrecciarsi di differenti tradizioni.

 

PAUL RICOEUR (1913-2005) è stato tra i più importanti filosofi della seconda metà del xx secolo. Presso la Morcelliana ricordiamo: Kierkegaard. La filosofia e l’“eccezione” (19962); Il giudizio medico (2006); Il simbolo dà a pensare (20062); La persona (20064); Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là dell’essenza di Emmanuel Levinas (2007); Amore e giustizia (20073); La traduzione. Una sfida etica (20073); Il diritto di punire (2012); Etica e morale (20142); Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia (20156).

 

  La pace dei popoli e la volontà politica unitaria, IL SOLE 24 ORE (16/09/2018)



 Recensione sull'OSSERVATORE ROMANO (18/10/2017)

autore
Paul Ricoeur
editore
MORCELLIANA
pagine
48
prezzo in euro
7
data pubblicazione
12/06/2017
collana
PICCOLI FUOCHI
EAN
9788837231385
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.