The Coptic Book: Codicological Features, Places of Production, Intellectual Trend
Fascicolo e singoli articoli disponibili online su Casalini Digital Division 
The Coptic Book: Codicological Features, Places of Production, Intellectual Trends
Sezione monografica a cura di P. Buzi
Sezione monografica scaricabile gratuitamente!
- Introduzione (P. Buzi)
-
Ricordo di Paul Canart (25 ottobre 1927 – 14 settembre 2017) (M. Maniaci)
-
Greek and Coptic Paideia in Late Antique Egypt: Comparing the Incomparable? (G. Agosti)
-
Athanasius’ Letter to Dracontius: a Fourth-Century Coptic Translation in a Papyrus Roll (P.Monts.Roca inv. 14) (S. Torallas Tovar)
-
The Coptic Papyrus Codices Preserved in the Museo Egizio, Turin: New Historical Acquisitions, Analysis of Codicological Features, and Strategies for a Better Understanding and Valorization of the Library from Thi(ni)s (P. Buzi)
-
The Monasteries of Shenoute and Macarius: A Comparison Between Two Libraries (T. Orlandi)
-
The Coptic Reception of the Homilies on the Epistle to the Hebrews by John Chrysostom (CPG 4440), with Some Notes on the Composition of MONB.CR (= CLM 325): A Survey and New Textual Identifications (F. Berno)
-
Le P. Bodmer 58 comme témoin de la vie culturelle et religieuse dans la région thébaine au début du viie siècle (A. Boud’Hors)
-
Scoperta di tre codici in un eremo a Sheikh el-Gurna (TT 1151-1152): il contesto archeologico (T. Górecki† – E. Wipszycka)
-
The Early Sahidic Version of the Encomium on Bishop Pesynthius of Koptos from Shaykh Abd al-Qurna: On the Progress of its Edition (R. Dekker)
-
The Thrice-Blessed Pesynthios of Koptos and the Presanctified Holies: Some Notes on a Coptic Pastoral Letter (P.Berol. 11346) (Á.T. Mihálykó)
-
The Canons Attributed to Basil of Caesarea in the Context of the Canonical Literature Preserved in Coptic (A. Camplani – F. Contardi)
-
Codicological Remarks on the Pseudo-Basil Codex from Hermitage MMA 1152 (Cairo, Coptic Museum, inv. 13448) (N. Carlig)
-
Preliminary Remarks on the Recently Identified Leaves with Martyrium Petri from Sheikh Abd el-Gurna (P. Piwowsarczyk)
-
Linking Coptic Literary Manuscripts to the Archaeological Context by Means of Digital Humanities: The Case of “PAThs” Project (J. Bogdani)
Lectures on Philo – De vita Mosis
Sezione monografica a cura di C. Zamagni
-
Regalità, profezia, sacerdozio di Mosè secondo Filone alessandrino (F. Calabi)
-
Assimilazione e immutabilità. Modelli platonici della relazione tra Mosè e Dio in Filone di Alessandria (F. Simeoni)
-
Ipotesi sul pubblico del De vita Mosis di Filone alessandrino (M. Beretta)
-
Dio e l’uomo nel teatro del mondo. Agonismo spirituale, vita inautentica e rappresentazione del potere nella riflessione di Filone sugli spettacoli (L. Lugaresi)
-
L’ importanza della krisis fra enunciazione teorica e lettura degli avvenimenti. La Legatio ad Gaium di Filone di Alessandria (A.M. Mazzanti)
-
Philo as One of the Main Inspirers of Early Christian Hermeneutics and Apophatic Theology (I.L.E. Ramelli)
-
Filone nella letteratura cristiana antica: la sintesi eusebiana di Hist. eccl. II 4,2-3 e la testimonianza sui “terapeuti” (II 16,2-17,24) (G. Bendinelli)
-
Una esegesi per tutti: le Quaestiones tra giudaismo rabbinico, mondo greco e tradizioni popolari (M. Gargiulo)
-
Creazione, nominazione, linguaggio: Genesi 1-2 in Filone, Origene, Walter Benjamin (D. Pazzini)
Articoli
-
Notes Concerning Philo’s Chronology and Social Position (A. Leonas)
-
Scholia of Clement of Alexandria in the Coptic Catena on the Gospel (V. Hušek)
-
Sugli hapax legomena nelle Homiliae in Psalmos origeniane (A. Cacciari)
-
Eusebio di Cesarea, Gerusalemme e la Palestina (313-324/325 d.C.) (A. Monaci Castagno)
-
Is He the Rider of the Quadriga? Ephrem the Syrian on Julian’s Apotheosis (M. Papoutsakis)
-
«Come un indovinello»: doppia creazione e immagine di Dio nel De opificio hominis di Gregorio di Nissa (G. Mandolino)
-
Stoici, qui nostro dogmati in plerisque concordant: Gerolamo e lo stoicismo (A. Capone)
-
Rufino traduttore di Gregorio di Nazianzo. Pastori di pecore (o bovari) e pastori di anime: riecheggiamenti virgiliani e ricordi di scuola (Gr. Naz. or. 2,9 – Rufin. Greg. Naz. orat. 1,9) (C. Lo Cicero)
-
Gubernat aquam qualiter illi placuerit. Una citazione non identificata in Agostino, cons. ev. III 48 (E. Dal Chiele)
-
Contested Authority in the Twelfth Century Latin West: Bernard of Clairvaux’s Reception of Origen (C.A. Cvetkovic)
-
The Two Versions of Evagrius Ponticus’ Kephalaia Gnostika. A New Discussion on Their Authenticity (R. Peretó Rivas)
Note e Rassegne
-
Lorenzo Perrone, Tra le linee dei conflitti: Coabitazioni culturali e religiose ad Alessandria e in Egitto fra I e VI sec., con un’ appendice di Alberto Camplani, Momenti di trasformazione storico-culturale e percorsi di coabitazione nelle zone marginali
-
Gualtiero Calboli, I Commenta in Ciceronis Rhetorica di Mario Vittorino: una nuova edizione commentata
Notiziario
Notizie su tesi e attività didattiche
Segnalazione di articoli e libri
Pubblicazioni recenti su Origene e la tradizione alessandrina
- Titolo
- The Coptic Book: Codicological Features, Places of Production, Intellectual Trend
- Sottotitolo
- 24/2018
- A cura di
- Paola Buzi - Claudio Zamagni
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 704
- Collana
- Adamantius
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2019
- Prima edizione
- 2018