Il tuo carrello
            
            
        
                    Non ci sono prodotti nel tuo carrello
            Filosofi dinanzi alla Grande Guerra. 1914-1918
                    
                    9788837229597
                
                                
            Filosofi dinanzi alla Grande Guerra
a cura di Francesco Ghia e Massimo Giuliani
Sommario sezione monografica
- F. Ghia - M. Giuliani, Presentazione
 - M. Nobile, Husserl e la prima guerra mondiale
 - G. Cervo, Il destino europeo e la Grande guerra. Riflessioni a partire da Sigmund Freud e Jan Patoc?ka
 - P. Giacomoni, George Steiner e Georg Simmel. L’Europa e il tragico
 - F. Meroi, Bergson e il «significato della guerra»
 - F. Ghia, «Rimanere tedeschi nel senso della nostra storia». La «sintesi culturale» di Ernst Troeltsch al cospetto della Grande guerra
 - G. Ghia, Ciò che la coscienza prescrive... Nota su Piero Martinetti e la guerra
 - F. Cambi, «Vivere da soldato senza essere soldato». Thomas Mann e la Germania nella prima guerra mondiale
 - C. Brentari, La guerra, i valori e la vita organica. Attorno allo scritto di Scheler Der Genius des Krieges und der deutsche Krieg (1915)
 - M. Libardi, Ulrich a Davos
 - S. Zucal, Ferdinand Ebner e la guerra
 - M. Giuliani, Franz Rosenzweig, il fronte dei Balcani e La stella della redenzione
 - O. Tolone, Viktor von Weizsäcker. La prima guerra mondiale e la nascita di una “Nuova medicina”
 - M. Campanini, La prima guerra mondiale e la crisi della coscienza europea
 
- Titolo
 - Filosofi dinanzi alla Grande Guerra. 1914-1918
 - Sottotitolo
 - 6/2015
 - A cura di
 - Massimo Giuliani - Francesco Ghia
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 192
 - Collana
 - Humanitas
 - CategoriaEditore
 - R
 - CodiceStatoDisp
 - V
 - Anno di pubblicazione
 - 2015
 
                    
                    9788837229597
                
                            
                    
                    9788837229597
                
                    nessuna recensione