Filosofia e teologia nel tardoantico
Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division 
Il tardoantico, periodo di profonde trasformazioni, la cui periodizzazione è ancora oggi oggetto di discussioni e dibattiti tra gli studiosi, ha visto lo sviluppo di una vera e propria sistematizzazione teologica non assimilabile a quella coeva cristiana, ma espressione originale di un pensiero e di una cultura non legate al cristianesimo. Qual è l’aspetto interessante di questo sviluppo, se lo si confronta con il pensiero strettamente filosofico da un lato e con quello cristiano dall’altro? È questo il tema su cui i contributi di questo numero della rivista si concentrano. 
SOMMARIO
EDITORIALE
S. Bignotti, María Zambrano e l’umanesimo “metafisico” come esigenza riformatrice della ragione
FILOSOFIA E TEOLOGIA NEL TARDOANTICO
a cura di Serena Mainetti
- S. Mainetti, Introduzione. Tra teologia e filosofia: uno sguardo retrospettivo sul tardoantico
 - M. Cutino, L’apeiria, il principio sovraessenziale dell’illimitatezza che preesiste all’apeiros attraverso le triadi ontologiche di Proclo
 - E. Piergiacomi, Senofane e gli Epicurei. Un confronto solo negativo?
 - S. Dienstbeck, La natura dell’uomo e il bene. La comprensione del sistema di pensiero stoico
 - A. Anelli, Oikeiosis: etica, ontologia, soggettività. Attualità di un’idea tardo-antica
 
NOTE E RASSEGNE
- G. Palasciano, La formazione filosofico-teologica (1946-1951) di Joseph Ratzinger e le tendenze del rinnovamento teologico del XX secolo
Indice dell’annata 2024 
- Titolo
 - Filosofia e teologia nel tardoantico
 - Sottotitolo
 - 5-6/2024
 - A cura di
 - Serena Mainetti
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 128
 - Collana
 - Humanitas
 - CategoriaEditore
 - R
 - CodiceStatoDisp
 - O
 - Anno di pubblicazione
 - 2025