Martin Buber e la riparazione dei conflitti
Martin Buber e la riparazione dei conflitti
Martin Buber e la riparazione dei conflitti
Martin Buber e la riparazione dei conflitti

Martin Buber e la riparazione dei conflitti

9788837240295
Ordinalo subito
25,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

Il presente fascicolo di Humanitas intitolato Martin Buber e la riparazione dei conflitti è vòlto a ricordare il centenario di Ich und Du, Io e tu (1923) e ad illuminare eticamente le guerre che ci angustiano in Europa, da quelle in Ucraina e in Medio Oriente a quelle dimenticate in Africa e America centrale. Ma il nostro pensiero è inoltre rivolto alle guerre del passato, quelle dette mondiali, la prima delle quale fu il contesto geopolitico nel quale affondano le radici esperienziali di Io e tu, nella convinzione che il tema della relazione umana e del mutuo riconoscimento, per mezzo della parola dialogica, sia l’unico vero contrappasso alla guerra che "accade", per così esprimerci, allorquando la parola cessa, quando si dismette l’abito comunicativo verbale e nel contenzioso ci si parla soltanto con le armi e la violenza. L'opera di Martin Buber non è di per sé un manifesto di pacifismo, sebbene questo grande autore del Novecento abbia lavorato fino all’ultimo con gruppi di pacifisti e sostenitori di un progetto politico ebraico-arabo; ma la sua visione, forse una variante utopica del suo idealismo politico venato di anarchismo, resta di perturbante inattualità e di stimolo morale a non rassegnarci alla non-pace e alla non-giustizia.

SOMMARIO

EDITORIALE
I. Bertoletti, Riflettere sull’antisemitismo, oggi

MARTIN BUBER E LA RIPARAZIONE DEI CONFLITTI

  • M. De Villa - M. Giuliani - S. Zucal, Martin Buber. Nel centenario di Ich und Du (1923)
  • D. Bourel, De Vienne à Jerusalem. Buber penseur du monde
  • E. Lucca, «Ho imparato più cose in questo mese che in tutti gli altri precedenti». Buber in Palestina nella primavera del 1927
  • S. Franchini, Io e noi. Buber in guerra (1914-1916)
  • F. Ferrari, Vita monologica e vita dialogica. Martin Buber a Zurigo
  • A. Poma, Limiti della teologia filosofica buberiana
  • G. Milan, Martin Buber, l’educazione autentica
  • M. De Villa, «Atto copernicano del pensiero moderno»? (Dis)continuità in Martin Buber prima e dopo il 1923
  • R. Ascarelli, In moderato accordo. Dal kinnus di Bialik ai Geschichten des Rabbi Nachman di Buber
  • S. Zucal, La filosofia della nascita in Martin Buber
  • F. Brezzi, Etiche del dialogo, dialogo nell’etica
  • G. Dell’Eva, «La risposta nel mistero». Diagnosi di un dialogo fallito

NOTE E RASSEGNE

  • B. Forte, Paolo VI, il Papa del dialogo

IN MEMORIAM

  • M. Giuliani, Paul Mendes-Flohr (1941-2024)

Recensioni

Sommario

Titolo
Martin Buber e la riparazione dei conflitti
Sottotitolo
3/2024
A cura di
Silvano Zucal - Massimiliano De Villa - Massimo Giuliani
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
224
Collana
Humanitas
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2024
9788837240295
9788837240295
nessuna recensione
Product added to compare.