Memoria, fede, storia
Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division 
SOMMARIO
EDITORIALE
- I. Bertoletti, Dopo le elezioni del 4 marzo 2018. Quale futuro per un polo riformista e per il cattolicesimo democratico?
MEMORIA, FEDE E STORIA
- R. Celada Ballanti, Memoria ed eredità. Il «Teresio Olivelli» di Alberto Caracciolo
- M. Giuliani, Memorie culturali. Tra individui, comunità e istituzioni
- F. De Giorgi, L’idea di cattolicesimo liberale e delle sue origini in Nicola Raponi
- E. Becchi, I documenti dell’École normale de l’an III nell’edizione curata da Dominique Julia
NOTE E RASSEGNE
- G. Zucchelli, La giustizia come elemento fondante del potere politico tra Europa e Islam
- N. Bombaci, Una speciale “cellula del buon consiglio”. Il Gruppo Balint
- E. Simonotti, Martha Nussbaum e la logica del sentire. Note su Upheavals of Thought
- M. Silvera, I nuovi cristiani portoghesi nella Relation de l’Inquisition de Goa di Charles Dellon
- E. Imbalzano, L’assedio, la vertigine, l’abisso. Il Natale del 1833 di Mario Pomilio
CRONACHE
- G. Carazzali, Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi?
RECENSIONI
- Titolo
 - Memoria, fede, storia
 - Sottotitolo
 - 2/2018
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 192
 - Collana
 - Humanitas
 - CategoriaEditore
 - R
 - CodiceStatoDisp
 - V
 - Anno di pubblicazione
 - 2018
 - Prima edizione
 - 2018
 
  
                        
 
