December est mensis
December est mensis
December est mensis
December est mensis

December est mensis

9788837239138
Ordinalo subito
25,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

I contributi di questo fascicolo traggono origine dalle relazioni presentate al Convegno  Internazionale “December est mensis. I Saturnalia: temi, autori, approcci”, tenutosi a Firenze nei giorni 1-2 dicembre 2022.  Essi hanno come tema i Saturnalia,  antichissima festa pagana, dedicata a Saturno, divinità agricola con una storia simile a quella di Crono, presumibilmente importata dal mondo greco, ma con legami con il mondo etrusco e semitico. Celebrata nel mese di dicembre, molto popolare nella Roma antica, prevedeva scambi di doni, occasioni conviviali e, soprattutto era caratterizzata dal rovesciamento dei ruoli, e quindi dal sovvertimento delle regole: i padroni invitavano i loro schiavi a mangiare con loro e addirittura li servivano personalmente. La disamina delle fonti letterarie, greche e latine, in un arco temporale che va dall’origine della festa fino alla tarda antichità, con incursioni anche nel Rinascimento, ne documenta le implicazioni religiose, socio-politiche, letterarie e, in generale, culturali, proponendo nuove argomentazioni  e  suggerendo  nuovi spunti di ricerca.

The contributions in this issue come from the papers presented at the International Conference “December est mensis. I Saturnalia: temi, autori, approcci”, held in Florence on 1 and 2 December 2022. They focus on Saturnalia, an ancient pagan festival, dedicated to Saturnus, god of agriculture with a similar history to that of Cronus, probably imported from the Greek world, but with connections to the Etruscan and Semitic worlds. Celebrated in December and very popular in ancient Rome, it was a time for exchanging gifts and socialising. Above all, it was characterised by the reversal of roles and thus the subversion of rules: masters invited their slaves to eat with them, and even served their slaves themselves. The study of literary, Greek and Latin sources, over a period from the origins of the feast to late antiquity with incursions into the Renaissance, documents its religious, socio-political, literary and general cultural implications, proposing new arguments and suggesting new subjects of research

Fascicolo e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division 


SOMMARIO

Direzione - Guido Paduano, In ricordo di Antonio La Penna
Convegno internazionale DILEF - Università degli Studi di Firenze, 1-2 dicembre 2022

December est mensis I Saturnalia: Temi, Autori, Approcci

  • Francesco Cannizzaro - Barbara Del Giovane, Io Saturnalia. Per un’introduzione alla festa romana di dicembre 
  • Tommaso Ricchieri, Saturnalia institutus festus dies. I Saturnali in Livio: cronologia, rituali, testo 
  • Alberto Camerotto, L’utopia di Kronos (secondo Luciano di Samosata) 
  • Maurizio Massimo Bianco, Ripristinare l’ordine, conservare il disordine. Una prospettiva “saturnalizia” in Terenzio 
  • Dunstan Lowe Romae rus optas. Saturnus and Saturnalia in Horace’s Sermones II 3 and II 7 
  • Mirko Donninelli, Illa December habet. Sulle tracce dei Saturnalia di Ovidio 
  • Kathrin Winter, Seneca’s Saturnalia. The exception to the rules and the rules of exception 
  • Alice Bonandini, Alea ludere pertuso fritillo. L’Ade saturnalizio dell’Apocolocyntosis 
  • Gabriella Moretti, Sorteggi, doni ed enigmi. I Saturnali all’origine di Xenia e Apophoreta di Marziale e degli Aenigmata Symposii 
  • Ilaria Marchesi, Parole in libertà. Marziale, Plinio e la semiotica della schiavitù 
  • Antonino Pittà, Saturnalicia laus. Il lato umoristico dell’encomio (e il lato serio dell’umorismo) nelle Silvae di Stazio 
  • Matilde Oliva, Saturnalia Athenis agitabamus. Erudizione “saturnalizia” nelle Noctes Atticae di Aulo Gellio 
  • Benjamin Goldlust, La fête des Saturnales dans les Saturnales de Macrobe. Cadre légendaire ou prétexte? 
  • Laura Aresi, Cosa significa “trasgredire”? Macrobio allo specchio dei Saturnali 

Recensioni

Schede

Sommario

Abstracts & Keywords

Titolo
December est mensis
Sottotitolo
I Saturnalia: Temi, Autori, Approcci. 1/2024
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
256
Collana
Maia
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2024
9788837239138
9788837239138
nessuna recensione
Product added to compare.