Maia 2-3/2023
Fascicolo e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division 
La sezione monografica Virgilio: luoghi, popoli, persone richiama l’attenzione sulla visione politica di Virgilio, la cui generazione, memore delle guerre civili e combattuta tra una drammatica esigenza di pace e una radicata diffidenza verso il potere assoluto, si affacciava a un sistema di governo completamente nuovo, il Principato. Grande rilievo in questo quadro hanno i popoli italici, la cui origine si intreccia con quella dei popoli che avevano combattuto a Troia, con un effetto drammatico che riverbera sulla guerra nel Lazio combattuta da Enea lo spettro delle guerre civili. I contributi si articolano attorno a due fuochi: da un lato i barbari e i temi sensibili della diversità e delle etnie, dall’altro il Lazio con i suoi abitanti, in particolare gli Arcadi di Evandro, descritti nel libro ottavo dell’Eneide.
Convegno internazionale
Sapienza Università di Roma, 26-28 maggio 2022
Virgilio, Eneide. Luoghi, popoli, persone
- Francesca Romana Berno, Premessa
- Christopher H. Hallett, The Role of References to the Visual Arts in Vergil’s Aeneid
- Gilles Sauron Virgilio e l’arte greca. Iconografia, stile, composizione
- Francesca Boldrighini, Aeneas on the Palatine Hill. Some new Reflections about the Decoration of the so-called “Lupercal”
- Chiara Giobbe - Agnese Pergola, L’Eneide rappresentata nelle raccolte del Museo Nazionale Romano
- Maria Teresa D’Alessio - Francesco De Stefano, Landscapes in Ancient Coastal Latium
- Sergio Casali, Cato’s Origines and Virgil’s Aeneid. The War in Latium and the Name of Iulus
- Antonio Ziosi, Unreal Cities. Troy is not Troy and Carthage is destroyed
- Stefano Rebeggiani, Crossing the Hellespont. The Thracian Episode of Polydorus in Virgil’s Aeneid
- Gian Luca Gregori, Riferimenti geografici e propaganda nell’Eneide. Una nota su Virgilio, Augusto e le iscrizioni
- Joseph Farrell, Vergil’s Aethiopians
- Maria Luisa Delvigo, Il passato di Evandro. Colpa, punizione, esilio da Gallo a Ovidio
- Francesca Romana Berno, Poetry and the King. Evander and Carmentis (Verg. Aen. VIII 333-341)
MISCELLANEA
- Cecilia Nobili, L’Inno ad Adone di Prassilla di Sicione (Pmg 747)
- Salvatore Cammisuli, A proposito di ἐπικρηπῖδες in Theophr. char. 2, 7
- Heiko Ullrich, Kynische und (neu-)pythagoreische Latrinenphilosophen? Zur Interpretation von Laberius, fr. 22 Panayotakis und Mart. xii 61
- Chiara Thumiger, Ovidius medicus. The exploration of the body in the Metamorphoses
- Alessio Ranno, “Literary Androgyny”. Pindaric Intertextuality and Gender in Statius’ Achilleid
- Lorenzo Vespoli, War at Night. Some Intertextual Readings in Valerius Flaccus’ Cyzicus Episode
- Marianna Thoma, Visual Imagination in Epistolography of the Second Sophistic. Ekphrasis in Alciphron’s Letters
- Gilberto Marconi, Il cursore di Pilato in act. Pil. 1, 2b-4. Stratagemma letterario e testimone straniero della regalità di Gesù
- Vittorio Remo, Danovi The New Tiberius Claudius Donatus and the Temple of Apollo at Cumae. A Textual Note on the Comment on Aen. VI 14-19 Marshall
- Fabio Gatti, Jacopo Ortis sul Mar Nero. L’esilio tra Ovidio e Foscolo
Recensioni
Marco Cigna rec. a. Daniela Gallo (ed.), Ars Riuipullensis. Commentum anonymum in Artem Donati, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2023
Indice dell'annata
- Titolo
- Maia 2-3/2023
- A cura di
- Francesca Romana Berno
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 352
- Collana
- Maia
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024