• Nuovo
Luxuria. Il peccato capitale dei Romani
Luxuria. Il peccato capitale dei Romani
Luxuria. Il peccato capitale dei Romani
Luxuria. Il peccato capitale dei Romani

Luxuria. Il peccato capitale dei Romani

9788837240752
Ordinalo subito
27,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

Il fascicolo raccoglie i contributi di studiosi di letteratura latina, storia romana, archeologia classica, storia dell’arte antica, papirologia e filosofia antica che, nel Convegno Internazionale svoltosi a Roma dal 30 marzo al primo aprile 2023, riguardante il tema della luxuria, hanno analizzato il termine attestato sin dall’età arcaica, “di non chiara etimologia e di non facile traduzione”, che sta a indicare amore per il lusso, ma anche comportamenti contrari a un modus vivendi ispirato alla virtus, scorretti e trasgressivi, invano contrastati dalle leggi suntuarie e considerati dai Romani causa della loro decadenza morale.

This issue collects contributions from specialists in Latin literature, Roman history, classical archaeology, ancient art history, papyrology, and ancient philosophy. At the International Conference held in Rome from 30 March to 1 April 2023 on the subject of luxuria, these scholars analised the term, which has been used since the Archaic Age. “Of unclear etymology and difficult to translate”, the term indicates not only a love of luxury, but also behaviour contrary to a modus vivendi, inspired by virtus: improper and transgressive behaviour that was vainly opposed by the sumptuary laws and considered by the Romans to be the cause of their moral decadence.

Fascicolo e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division


SOMMARIO

Convegno Internazionale. Sapienza Università di Roma, 30 marzo-01 aprile 2023
Luxuria. Il peccato capitale dei Romani

  • Francesca Romana Berno, Premessa
  • Flavia Palmieri, Il dominio delle passioni. Sul versante psicologico dell’etica veteroaccademica
  • Rebecca Langlands, Luxuria nell’etica di Valerio Massimo
  • Maria Teresa D’Alessio, Abitare a Pompei. Esempi di lusso nell’architettura residenziale
  • Ria Berg, Nature as Luxury. Constructing loca amoena with Trees and Arbours
  • Leonardo Fiorini Ripert, Luxuria alla cena di Trimalchione. Un menu stellato
  • Valéry Laurand, Corpo e anima. Il truphon in Musonio Rufo
  • Ivan Spurio Venarucci, Luxuriam (de)docere. La Naturalis historia di Plinio: un “manuale a rovescio” per il regno di Vespasiano
  • Cristiano Viglietti, Tra luxuria e frugalitas. I Romani, i Seres e il commercio della seta in età imperiale
  • Martina Russo, Domiziano e la correctio morum. I modelli giulio-claudii
  • Giuseppe La Bua, Plinio il Giovane e la creazione di una moderna idea di luxuria
  • Franco Trabattoni, L’Amatorius di Plutarco. Eros platonico e amore coniugale
  • Raffaele Luiselli, La considerazione sociale del lusso nell’Egitto romano
  • Massimiliano Papini, Alla ricerca di nuovi piaceri. La luxuria nell’Historia Augusta

Cronache

  • Alessandro Santi, Ad Inferos. Lessico e immagini dell’aldilà tra latinità classica, medioevo e umanesimo. Convegno internazionale (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 12 e 13 marzo 2025)


Schede

Titolo
Luxuria. Il peccato capitale dei Romani
Sottotitolo
1/2025
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
224
Collana
Maia
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2025
9788837240752
9788837240752
nessuna recensione
Product added to compare.