Maia 1/2020
Fascicolo e singoli articoli disponibili online su Casalini Digital Division 
MISCELLANEA
- Danilo Ghira, Pindaro, Olimpica 1, 81-85. Il presupposto dell’etica
-
Carlo M. Lucarini, La circulation du poème de Parménide à l’époque impériale
-
Esteban Calderón Dorda, El vocabulario que define el concepto de religión en la tragedia griega. Balance y conclusiones
-
Manlio Marinelli, Un’analisi performativa della prima sequenza dell’ Aiace di Sofocle
-
Elena Fabbro, Amore, esibizione, partage. La storia di Candaule in Erodoto e nelle riletture moderne
-
Salvatore Costanza, La chelichelone. Un gioco d’istruzione femminile e i suoi paralleli nel folclore neogreco
-
Cristiano Minuto, La tecnica della prolessi nei loci amoeni delle Dionisiache di Nonno di Panopoli
-
Paolo Maini, La Luna e le Muse. Anthologia Latina 33 Riese = 20 Shackleton Bailey
-
Alessandra Romeo, Il personaggio di Cefalo nelle Metamorfosi di Ovidio. Modelli epici e scelte retoriche
-
Walter Lapini, La festa di Foco. Diogene di Babilonia, SVF 52, III 220-221 = Ath. IV 67, 168f-169a
-
Filomena Giannotti, «Vivet in posterum nominis tui gloria». La lettera di Sidonio a Fortunale (VIII 5)
-
Federica Boero, Antigone e la Jihad
-
Luis Unceta Gómez, Odiseas del espacio. Reescrituras de la Odisea en la ciencia ficci?n
- Pietro Colletta, Antonino Grillone. Una vita per lo studio e per l’insegnamento
CRONACHE
-
Gilberto Marconi Poesia greca e latina in età tardo antica e medievale, VIII Convegno Internazionale, Campobasso, 19-21 novembre 2019
- Titolo
- Maia 1/2020
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Maia
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020