Il tuo carrello
Non ci sono prodotti nel tuo carrello
Maia 2/2020
9788837234669
Ultimi articoli in magazzino
25,00 €
Tasse incluse
Consegnato in 4-5 giorni lavorativi
Fascicolo e singoli articoli disponibili in formato digitale su Casalini Digital Division 
Cesare nella tempesta. Gli eccessi del tiranno e i limiti dell’epos nel libro V di Lucano
- Alessandro Schiesaro, Premessa
- Emanuele Berti, Cesare e la tradizione retorica su Alessandro Magno nel libro V del Bellum civile di Lucano
- Francesco Busti, «Tendere contra». Cesare e la bonaccia (Lucan. V 403-460)
- Vincenzo Casapulla, Lucano e Tito Livio. La guerra civile e il passato esemplare di Roma
- Matteo Dessimone Pallavera Masked Fears. Power Dynamics between Caesar, Himself and His Soldiers
- William Dingee, The Feriae Latinae in 49 BCE. Notes on Lucan. v 400-403 and Caesar
- Francesca Econimo, Un gigante in mare. Cesare e la tempesta
- Adalberto Magnavacca, «Caesareae domus series». Cesare, Augusto e... Germanico nel Bellum ciuile di Lucano
- Alessio Mancini, «Vos esse senatum». Ideologia repubblicana e oratoria deliberativa in Lucan. V 1-49
- Marta M. Perilli, «Falsa canebat». Il modello di Cassandra nella Pizia lucanea
- Antonino Pittà, «Questo è il fin di chi fa mal»? Lucano v 296-351. Le attese deluse del narratore e la protesta del personaggio
- Christiane Reitz, Caesar and the Supernatural. An Interpretation of Lucan. v 504-549
MISCELLANEA
-
Nicoletta Bruno Pax in Lucr. V 1229-1230
-
Laura Aresi Fama storica e fama poetica. Livio e Ovidio alle prese con il mito di Roma
- Titolo
- Maia 2/2020
- A cura di
- Alessandro Schiesaro
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 240
- Collana
- Maia
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020
9788837234669
9788837234669
nessuna recensione